Piero, o la Pittura dell’Ineloquenza
(I Parte)
* Pièro della Francesca (o Piero dei Franceschi). – Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 – ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da Monterchi.
* Pier della Francesca è riconosciuto come l’inventore della Prospettiva, e l’artista della <pittura ineloquente> (Bernard Berenson) . Secondo Berenson, l’atro pittore ineloquente sarebbe stato Pau Cézanne.

Altro esempio insigne della Pittura dell’Ineloquenza: Piero della Francesca: Ritratto dei Duchi di Urbino

Piero della Francesca: Madonna del Parto. Altro esempio della pittura mistica e ineloquente del Nostro.
* Pier, matematico e filosofo, che si fece pittore, scrisse un’opera teorica sulla prospettiva (“De Prospectiva Pingendi”) , che viene ancora oggi letta dagli specialisti, e dagli amanti dell’’Arte: http://digilib.netribe.it/bdr01/Sezione.jsp?idSezione=50 *Qui di seguito, si può trovare un’analisi di un capolavoro di Piero “ La Flagellazione “ , alla luce dei principi della Prospettiva, e della Storia del tempo, con particolare riferimento alla caduta di Costantinopoli, per mano turca, nel 1453
– Flagellazione (Silvia Ronchey): http://www.silviaronchey.it/materiali/pdf/regesto.pdf

Pier della Francesca: La Regina di Saba di fronte al Re Salomone . La Pittura dell’Ineloquenza al servizio della cultura storico-teologica dell’Artista

Pier della Misericordia: Straordinario esempio della validità dell’intuizione di Bernard Berenson. Qui, la Madonna si presenta con ieratica e perciò non retorica (ineloquente) solennità. A fianco (come nella Mostra di Forlì) un ritratto di Felice Casorati, il quale sembra riprendere lo stile algido di Piero.
* Per altro materiale sull’argomento, cliccare su <Prospettiva> .
Ricordiamo che è in corso fino a giugno 2016, una mostra dedicata a Piero della Francesca a Forlì.

Piero della Francesca: L’Annunciazione. Qui, la Pittura dell’Ineloquenza é la Pittura della Mistica e de l Rigore Teologico
Continua