Eraclito di Efeso e Machado di Siviglia
In questo articolo scriviamo di una sorprendente vicinanza tra un filosofo greco del VI-V secolo a.C.- Eraclito di Efeso-e un sublime poeta spagnolo del XIX-XX secolo: Antonio Machado (Siviglia; 1878-Coullure,Francia;1939). I) Eraclito di Efeso, detto…
Teofrasto: Caratteri (I)
Caratteri secondo Teofrasto La Scontentezza I) Introduzione -Teofrasto (in greco antico: Θεόφραστος); Ereso, 371 a.C. – Atene, 287 a.C.: filosofo e botanico; discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Peripato. Fu un poligrafo di genio. Teofrasto, in Greco antico “divino parlatore”, è il nome…
Apologetica
Apologetica L’Apologetica, almeno in teoria, si propone di condurre alla Fede. La Teologia Dogmatica e la Teologia Morale-presupponendo la Fede- si rivolgono a coloro che sono già Cattolici. La Teologia comincia quando l’Apologetica ha…
Epidemia come Nemesi (V-A) – Continua
Epidemia come Nemesi V-A Epidemia come Nemesi: in questa vicenda, il protagonista-Eugene “Bucky” Cantor,…
Epidemia come Nemesi (IV)
Epidemia come Nemesi (IV) “Nemesi” di Philip Roth. Quarta Parte dell’Articolo dedicato a questo romanzo breve del grande scrittore “Newarchese”, cioè di Newark, e più precisamente del suo quartiere popolare detto Weequahic. Per leggere…
Arte

Virus (Chimera) e Antidoto (Bellerofonte)
Virus(Chimera) e Antidoto (Bellerofonte) I) Introduzione 1) il Virus (Chimera) e l’Antidoto (Bellerofonte) vengono artificialmente sintetizzati da una grande Azienda Farmaceutica con…
Attualità

Il Natale é felicità (I)
Il Natale é felicità L’argomento di questo articolo é un film (“The Holiday”), apparso in Italiano con il titolo “L’amore non…
Influenza, Epidemia, Pandemia (V)
Influenza, Epidemia, Pandemia (V) Influenza, Epidemia, Pandemia: Quinto e…
Influenza, Epidemia, Pandemia (II)
Influenza, Epidemia, Pandemia (II) Seconda Parte dell’Articolo: ”Influenza, Epidemia, Pandemia”.…
Cinema

Raffaello, Amadé, Orson
Raffaello, Amadé, Orson Raffaello Sanzio, Wolfgang Amadé Mozart e Orson Welles appartengono ad epoche, ad arti, e a mondi diversi, ma hanno…
Ein Landarzt – II e ultima parte
Seconda e Ultima parte dell’Articolo dedicato al racconto “Ein Landarzt”…
Letteratura

Benedetto Croce
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) filosofo, storico, letterato. Senatore dal 26/01/1910 fino alla morte. (http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/8c58c55c1230e7f8c125703d002fe257/45b162f23980c5a64125646f005a8fe6?OpenDocument). Croce…
Diogene di Sinope e la Rebeliòn de las Masas
Diogene di Sinope e la Rebeliòn de la Mas (IV)…
La Ribellione delle Masse (II)
La Ribellione delle Masse (II) Secondo articolo dedicato al profetico…
Dante è con noi (I)
Dante è con noi (I) Dante Alighieri (Firenze, 1265-Ravenna, 1321).…
Storia

Verità e Tempo (II)
Verità e Tempo (II) Non possiamo andare al nostro Bar dei Filosofi per le limitazioni imposte dalla pandemia, e così ci incontriamo…
Petrarca e Alessandro Magno (I)
Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio…
La fabbrica del consenso (IV) -Fine
La Fabbrica del Consenso Quarta e ultima parte dell’articolo “Atene…
Altri articoli
Omaggio alla Grecia (I)
In nostri articoli recenti, avevamo anticipato che ci saremmo occupati del Duale. (https://www.facebook.com/BlogVitoPatella/posts/pfbid06scGprEzttVCZsNxXKzX5zQR4qfp4GtgSWDEvNoVnZjAn2nw2aZFN5hiRkx1BwoZl) (https://www.facebook.com/BlogVitoPatella/posts/pfbid06scGprEzttVCZsNxXKzX5zQR4qfp4GtgSWDEvNoVnZjAn2nw2aZFN5hiRkx1BwoZl) Ecco l’Articolo! In Greco Antico, e in altre Lingue Antiche come il Sanscrito, oltre al numero singolare e al numero plurale, esiste il duale, che ha desinenze proprie, cioè distinte dal…
L’Inferno di Treblinka
Libri e Vita Il primo capitolo della nostra Rubrica denominata “Libri e Vita” è dedicato a Vasilij Grossman. Vasilij Semënovič Grossman nasce il 12 dicembre 1905 a Berdičev (Ucraina – 1920-1922 : La grande carestia e la guerra civile straziano il paese…
Magia della Vigilia di Natale
Vigilia di Natale di alcuni anni fa. Primo pomeriggio; freddo siberiano. Resto in Città ,nel Collegio Universitario, che si trova a poche decine di metri dagli Istituti della Facoltà di Medicina: per una serie di ragioni, sono rimasto indietro con l’Esame di Anatomia Umana, vero…
Essere e Verità (I)
Essere e Verità (I) Parmenide e Platone “Parmenide e Platone” è il primo di una serie di articoli dedicati alla Filosofia, a proposito della quale, un tempo, nelle Scuole Superiori, i Professori erano soliti dire una frase proverbiale, con alcune variazioni. La frase, nella sua…